
Alcune delle più grandi opere di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) si trovano a Firenze: disegni, sculture, dipinti, opere di architettura. Ecco un itinerario dove trovare i più importanti capolavori a Firenze.
La Galleria dell’Accademia (Via Ricasoli)
Il museo Accademia ospita la scultura originale del David. E ‘considerato una delle più belle opere d’arte di Michelangelo. La statua si trovava in piazza della Signoria, ai piedi del Municipio, ritratta in una posizione di pre-battaglia, perfettamente in bilico, concentrato e pronto a combattere.
Quella che si vede in piazza Signoria è una copia che fu collocata nel 1865 per sostituire originale. Un’altra copia, ma in bronzo, si trova al Piazzale Michelangelo, sulla collina famosa per il panorama mozzafiato. All’interno del museo si possono ammirare altre opere di Michelangelo, i “Prigioni”, un gruppo marmoreo scolpito per il Papa Giulio II ed il “San Matteo”, realizzato per il Duomo di Firenze.
Casa Buonarroti (la casa di Michelangelo)
Anche se non vi ha mai vissuto, Michelangelo aveva acquistato questo palazzo, in cui oggi si trova il museo Casa Buonarroti in Via Ghibellina 70. Esso contiene diverse sculture e disegni, tra cui le prime sculture di Michelangelo.
Museo del Bargello
Proseguendo lungo via Ghibellina in direzione del centro, sulla sinistra si trova il Museo Nazionale del Bargello. Questo edificio medievale fu municipio e prigione, e oggi ospita alcune delle più importanti sculture del primo Rinascimento. Al piano terra si trova la galleria che contiene alcune delle più famose opere giovanili di Michelangelo, come l’elegante “Bacco”, il dio romano del vino, e il suo “Tondo Pitti”, una scultura in rilievo a tutto tondo raffigurante la Vergine Maria e Gesù bambino. Di Michelangelo è inoltre il busto incompiuto di Bruto e del David-Apollo.Il David-Apollo fu scolpito per Baccio Valori, in seguito accusato di tradimento e decapitato su ordine del duca Cosimo I, che confiscò la scultura e la tenne nella sua camera da letto.
Arte di Michelangelo al Museo dell’Opera del Duomo
Lasciando il Bargello, si segue via del Proconsolo verso la Cattedrale e si arriva al Museo dell’Opera del Duomo.
Il museo si trova nel luogo dove in passato sorgeva il laboratorio per la costruzione della Cattedrale e che oggi ospita alcune tra le più importanti opere del Rinascimento, molte delle quali per la decorazione del Duomo. E’ stato anche uno studio di scultura per il Duomo, utilizzato da Michelangelo per la creazione del suo David, originariamente realizzato per decorare la parte esterna della Cattedrale.
All’interno del museo si trova la Deposizione, una meravigliosa scultura del maestro (la più famosa Pietà di Michelangelo è a Roma). La Deposizione mostra il Cristo morto sorretto da Maria, dalla Maddalena e Nicodemo. La figura di Nicodemo, di dice sia un autoritratto dell’artista. Secondo Vasari, questa scultura fu scelta dall’artista per la propria tomba.
Le Cappelle medicee
Non così lontano dal Duomo si trova la Chiesa di San Lorenzo con la sua inconfondibile facciata incompiuta. L’ingresso per le Cappelle Medicee è in Piazza Madonna degli Aldobrandini. All’interno troverete le sculture della “Notte” e il “Giorno” create da Michelangelo per la tomba di Giuliano de ‘Medici e “Alba” e “Tramonto” per la tomba di Lorenzo de’ Medici.
Chiesa di Santa Croce
Qui vi è la tomba realizzata da Giorgio Vasari, con le figure allegoriche della Scultura, Architettura e Pittura. Michelangelo morì a Roma a 89 anni. I suoi resti furono portati a Firenze per la sepoltura in Santa Croce, dopo un funerale degno un principe.
Galleria degli Uffizi
All’interno della galleria si trova la sua unica pittura a Firenze, un capolavoro assoluto: il Tondo Doni, o la Sacra Famiglia con il Bambino e San Giovanni Battista. E’ l’unico dipinto del grande artista che possiamo ammirare a Firenze.