Prezzo tour 120,00 | Durata: 3 ore circa | Giorni della settimana: Tutti i giorni | Persone disabili: sì
Tour a tema pensati per le scuole, ma anche per famiglie e adulti, per far conoscere la città di Firenze e le sue storie più interessanti.
In questa pagine troverete idee di itinerari adatti ai più piccoli, ma ovviamente questi sono solo alcuni esempi. Saremo ben lieti di ricevere itinerari alternativi oppure di creare insieme quello più adatto alle vostre esigenze.
A Firenze ai tempi di Dante:
Firenze non è solo la città del Rinascimento. La sua importanza iniziò molto prima, nel Medioevo. Una visita guidata per scoprire come si viveva nel Medioevo in una città divisa in fazioni, piena di scontri e lotte quotidiane. Rispetto ad oggi Firenze era ben diversa. Ai tempi del poeta Dante, il quale passeggiava per le strette vie della città, piena di case di pietra e di legno addossate le une alle altre, con torri, botteghe, piccole chiese e campanili. Le architetture monumentali che tutti conosciamo, come il campanile di Giotto e Santa Maria del Fiore, ancora non erano state costruite. Dante ne vide solo i cantieri e all’epoca il monumento più importante e fulcro della città era il bellissimo Battistero di San Giovanni, dove venne battezzato e del quale parlerà con nostalgia nella Divina Commedia.
Itinerario: Il percorso inizia in Piazza del Duomo per vedere i monumenti della piazza ed il Battistero di San Giovanni (“il bel San Giovanni”) e ingresso al Museo Casa di Dante. Si proseguirà con una passeggiata alla scoperta della Firenze medievale, durante la quale conosceremo le persone e luoghi cari al poeta descritti all’interno dell’opera, come Piazza San Martino, la Torre della Castagna, l’Oratorio dei Buonuomini di San Martino, piazza Dante, la Badia Fiorentina, via della Condotta, via dei Cerchi con l’omonima Torre, piazza Cimatori, piazza dei Donati, la chiesa di S. Margherita de’ Cerchi (dove forse Dante sposò Gemma Donati) e Palazzo Portinari.
Museo casa di Dante:
Interi: 4€
Ridotti: 2€ (gruppi scolastici e/o turistici organizzati di almeno 15 persone, bambini da 7 a 12 anni, giornalisti, soci Touring Club, Edumusei, Assointesa, Icom, accompagnatori dei diversamente abili)
Gratuiti: bambini fino ai 6 anni, guide turistiche e diversamente abili.
Firenze e il Rinascimento:
Firenze fu considerata capitale della cultura e dell’arte. Città dell’avanguardia artistica. Nascono in questo periodo quelle regole che permettono all’artista di possedere la realtà e progettarla. Fondamentale fu l’invenzione della prospettiva.
Una passeggiata nel passato, nella “culla” del Rinascimento, tra statue equestri e i palazzi signorili più belli di Firenze, per conoscere le famiglie più influenti della città e i personaggi che hanno segnato la storia e il mondo dell’arte, grazie al mecenatismo dei ricchi signori fiorentini. Tra questi spicca ovviamente il nome della famiglia Medici, con i loro palazzi dove vissero e accolsero i più grandi artisti della loro epoca. Parleremo di Michelangelo, Brunelleschi, Leonardo, Donatello, Lorenzo il Magnifico e tanti altri ancora.
Itinerario: Il percorso inizia con l’ingresso a Palazzo Medici Riccardi. Verranno visitate le piazze con le opere più importanti lungo le strade fiorentine e nelle principali piazze, come Piazza del Duomo (Cupola e Porta del Paradiso), Piazza della Signoria e le sue statue, Piazzale degli Uffizi per terminare sul panoramico Ponte Vecchio.
Palazzo Medici: Chiuso il mercoledì.
Intero € 7, 00
Ridotto € 4, 00
militari e ragazzi dai 6 ai 12 anni – gruppi di almeno 15 persone
riduzioni di legge e Soci ACI, Soci Touring Club, Tessera ICOM e studenti con tessera di riconoscimento
Ingresso gratuito:portatori di handicap e accompagnatori
Michelangelo a Firenze:
Conosceremo insieme uno dei più grandi artisti della storia dell’arte nel suo periodo trascorso a Firenze, apprendista nella più importante bottega fiorentina del tempo diretta dal Ghirlandaio che l’artista abbandonò solo due anni dopo. Scoperto da Lorenzo il Magnifico, fu introdotto presso la corte medicea dove enne la sua formazione a fianco di importanti letterati e filosofi. Periodo felice che terminò con la morte del ricco mecenate e la conseguente partenza per Roma . Diventato ormai celebre, fu chiamato a Firenze, città per la quale scolpì il famoso David oggi conservato alla Galleria dell’Accademia. Destinato alla Cattedrale, si rivelò troppo bello per essere collocato a 60 m di altezza. Così si decise di collocarlo in Piazza della Signoria, come difensore della repubblica fiorentina, dove resterà fino al 1873.
Visita della città e museo della Scienza Galileo:
Vita quotidiana a Firenze nel Medioevo e Palazzo Davanzati:
INCLUSO:
Visita guidata di 3 ore a piedi con guida privata professionale.
Possibilità di personalizzazione del tour (orari e itinerario) in base alle vostre esigenze previo accordi durante la prenotazione.
Possibilità inoltre di incontro con la guida presso l’hotel o di transfer dall’hotel presso il punto d’incontro grazie ai nostri partners.
Contattateci per ulteriori dettagli. Saremo lieti di rispondervi nel più breve tempo possibile.
Florence Tour Guide
Siamo un gruppo di guide fiorentine specializzate in tour privati di alta qualità, per gruppi e individuali. Lasciati guidare dall'esperienza e professionalità che ti garantiranno una visita indimenticabile nella città di Firenze. Scopri i nostri tour proposti nella sezione dedicata oppure se non trovi quello adatto alle tue esigenze contattaci per un itinerario personalizzato.