Prezzo tour 140,00 | Durata: 2 ore circa | Giorni della settimana: Dal martedì alla domenica | Persone disabili: Si
Questo tour offre la possibilità di conoscere e di visitare il palazzo appartenuto alla famiglia Medici, ai Lorena e ai Savoia, il quale attraverso le sue magnifiche sale, ci racconta della vita a palazzo ai tempi dei Granduchi e Re. Il Palazzo fu costruito nel 1457 su disegno di Filippo Brunelleschi su commissione di Luca Pitti, ricco banchiere fiorentino, il quale, a causa di difficoltà economiche e non potendo terminare la costruzione della sua dimora, quasi un secolo dopo dovette vendere il suo magnifico palazzo proprio all’ acerrimo rivale, la famiglia Medici.
Accompagnato da una esperta guida privata, visiterai i musei all’interno di Palazzo Pitti dove troverai una vera esplosione dell’arte tra le sale della famosa Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo degli Argenti e quello delle Porcellane. Sul retro del Palazzo si estende infine il magico Giardino di Boboli, un vero museo all’aperto, con le sue grotte, fontane, statue e il Kaffeehaus, per le soste della corte durante le passeggiate nel giardino.
Qui di seguito potrai scegliere in base ai tuoi interessi due tipologie di itinerario:
ITINERARIO A
Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali: Incontro con la guida nel piazzale esterno del Palazzo, per ammirare l’esterno e per conoscere la storia e le curiosità di quella che fu la residenza privata delle famiglie regnanti, dai Medici nel XVI ai Re d’Italia nel 1919. Salendo al primo piano attraverseremo le sontuose 57 sale riccamente decorate della galleria palatina, dove, tra il 1700 e 1800, i lorena fecero raccogliere qui per gli ambienti di rappresentanza numerosi capolavori delle collezioni medicee, tra i più famosi Raffaello, Tiziano, e Caravaggio.
La galleria è una quadreria, dove quadri e cornici coprono interamente le pareti e, anziché essere in ordine cronologico, le opere sono disposte seguendo il gusto personale del collezionista, in questo caso del prìncipe Lorena.
Galleria d’arte Moderna: la visita prosegue al secondo piano del palazzo, in un ambiente elegante con più di trenta stanze decorate nel periodo dei Lorena dei quali si conservano ancora gli arredi. La galleria ospita splendidi dipinti di artisti italiani soprattutto dalla fine del XVIII secolo agli inizi del XX secolo. Di notevole rilevanza la collezione ottocentesca dedicata al movimento toscano dei Macchiaioli ed al loro principale esponente Giovanni Fattori, che proposero novità nel mondo della pittura. Tra questi vedremo Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Boldini, Cristiano Banti, Vincenzo Cabianca e Giuseppe de Nittis.
ITINERARIO B
Galleria del Costume: Firenze è conosciuta nel mondo per essere la città simbolo del Rinascimento e per i suoi capolavori artistici e architettonici. I musei della città raccontano però anche altri aspetti della cultura: la moda, che potremo vedere nel suo sviluppo attraverso i secoli. Dentro al museo, unico in Italia dedicato esclusivamente alla moda, scopriremo l’evoluzione della moda e degli stili, ammirando costumi di scena e accessori, con magnifici abiti appartenuti alla famiglia Medici e teche contenenti modelli di famosi stilisti come Cavalli, Gucci, Chanel e Prada.
Museo degli Argenti: il museo ha sede negli ambienti dedicati alla residenza estiva dei Granduchi e ospita oggetti preziosi molti dei quali commissionati dai Medici. Vi sono esposti prodotti di botteghe fiorentine e straniere, come manufatti in pietre preziose e oro, orologi, cammei, e ovviamente una ricca collezione di argenti sacri e profani.
Museo delle Porcellane: è situato nel cosiddetto “Casino del Cavaliere”, in uno dei punti più alti del giardino di Boboli collezione delle porcellane è molto antica, con pezzi regalati ai granduchi da altri sovrani europei o fatti realizzare da loro stessi su commissione. Vi sono esposti oggetti da tavola in porcellana di varia provenienza e appartenuti ai Medici, ai Lorena e ai Savoia, sono infatti numerosi i serviti di rappresentanza di piatti, tazze e tazzine e numerose teiere. Una curiosità è data dalla presenza di alcune tazzine della Fabbrica Ginori dell’Ottocento che riproducono il Duomo, Piazza Signoria, e lo stesso Palazzo Pitti.
Incluso:
Visita guidata di 2,5 ore a piedi con guida privata professionale.
Possibilità di personalizzazione del tour (orari e itinerario) in base alle vostre esigenze previo accordi durante la prenotazione.
Possibilità inoltre di incontro con la guida presso l’hotel o di transfer dall’hotel presso il punto d’incontro grazie ai nostri partners.
Contattaci per ulteriori dettagli e per un preventivo personalizzato. Saremo lieti di rispondervi nel più breve tempo possibile.
Florence Tour Guide
Siamo un gruppo di guide fiorentine specializzate in tour privati di alta qualità, per gruppi e individuali. Lasciati guidare dall'esperienza e professionalità che ti garantiranno una visita indimenticabile nella città di Firenze. Scopri i nostri tour proposti nella sezione dedicata oppure se non trovi quello adatto alle tue esigenze contattaci per un itinerario personalizzato.